Descrizione
Confezione sottovuoto da 400 o 1200 grammi
Prova a preparare lo spezzatino in umido seguendo i nostri consigli:
è fondamentale che rosoliate a fuoco moderato la carne assieme al trito di verdure ed aromi, precedentemente preparato.
Solo quando la carne sarà ben “sigillata” innaffiate con del liquido come acqua, vino, o brodo a piacere.
Lasciate sfumare a fuoco allegro; aggiungete poi della passata di pomodoro, salate, pepate e coprite la pentola con un coperchio.
Lasciate cuocere per almeno un’ora e mezza a fuoco dolce, aggiungendo del brodo o acqua se necessario.
Se al termine della cottura il sugo invece fosse piuttosto liquido, fatelo restringere a fuoco vivo senza coperchio, poi aggiustate eventualmente di sale e spegnete il fuoco.
Servite caldo con una fumante polente di farina integrale di mais, con patate arrosto o con quello che più vi gusta.
Scadenza 15 giorni conservato in frigorifero a 0+4°C (si può anche congelare)
Marella (proprietario verificato) –
Non lo avevo mai mangiato, ma è stato un ottimo acquisto che rifarò a brevissimo.
Dopo aver fatto saltare in casseruola con soffritto di sedano, carota e cipolla i bocconcini ho aggiunto dello champagne (potete anche usare vino bianco), poche bacche di ginepro, qualche chiodo di garofano, sale, pepe e rosmarino. Ho cotto i bocconcini per quasi un’ora e mezza ed a fine cottura erano tenerissimi e davvero molto buoni. Assolutamente da provare!