Spezzatino di carne di struzzo al pomodoro con crostoni di pane rustico al rosmarino

Diciamolo, in queste fredde e piovose giornate autunnali cosa c’è di meglio di tornare a casa dopo lavoro e gustarsi un piatto caldo di spezzatino di carne al pomodoro? Se poi è accompagnato da un crostone croccante di pane rustico profumato al rosmarino diventa il comfort food perfetto!
Sapevate che lo spezzatino di carne è una delle ricette più antiche al mondo? Persino i Babilonesi ne andavano pazzi! Oggi è conosciuto come un piatto tipico della cucina italiana che viene cucinato in modo leggermente diverso di regione in regione.
C’è chi lo prepara con carne di vitello, manzo e persino montone ma perché non scegliere una carne più magra e sentirsi meno in colpa di sgarrare la dieta? La risposta è solo una ed è la carne di struzzo, un ingrediente saporito ma sempre con note delicate, ricco di proteine, grassi buoni, vitamine e altri nutrienti essenziali per un’alimentazione sana e bilanciata.
Scopriamo insieme come prepararlo…
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di spezzatino di struzzo
- 400 ml di passata di pomodoro
- 1 costa di sedano
- 1 carota grande
- 1 cipolla piccola
- sale q.b.
- olio q.b.
- rosmarino q.b.
- un pezzo di pane rustico
- 1 mestolo di brodo vegetale o, in alternativa, di acqua
Potete acquistare lo spezzatino di carne di struzzo sul nostro e-commerce Carnedistruzzo.it (lo trovate qui) in pratiche confezioni sottovuoto da 400 o 1200 grammi.
In cucina!
Come prima cosa mettere l’olio in una ciotolina, aggiungere tanto rosmarino tritato e lasciare da parte in infusione.
Iniziare poi con il soffritto, sbucciare la cipolla, lavare la costa di sedano e rimuovere eventuali filamenti duri, lavare e pelare la carota e poi tritare il tutto finemente.
In un ampio tegame aggiungere 2 cucchiai di olio evo, il trito di cipolla, sedano e carota e lasciar rosolare a fiamma bassa per 5/10 minuti.
Unire lo spezzatino di struzzo e farlo rosolare a fuoco moderato. Quando la carne sarà ben sigillata, aggiungere un mestolo di brodo vegetale o di acqua. Lasciarlo sfumare completamente e poi unire la passata di pomodoro, salare e coprire il tegame con un coperchio.
Lasciar cuocere per almeno un’ora e 15 minuti a fuoco dolce, aggiungere brodo o acqua all’occorrenza.
Tagliare il pane a fette, spennellare con l’olio al rosmarino e tostarle in forno alla massima potenza o su una piastra rovente fino a che non si sarà formata una bella crosticina dorata su entrambi i lati.
Infine, servire lo spezzatino al pomodoro con i crostoni di pane croccanti e completare a piacere con alcuni ciuffi di rosmarino. Da leccarsi i baffi!