Ricette per cucinare la tagliata di struzzo

Sul nostro e-commerce Carnedistruzzo.it, potrete trovare numerosi tagli di carne. Uno dei più apprezzati da grandi e bambini è sicuramente quello delle fettine di struzzo con le quali potrete preparare deliziosi piatti: dalle fettine in padella alla famosissima tagliata.
Ecco come preparare una gustosissima tagliata di carne di struzzo.
Tagliata di Struzzo: come cucinarla
Quello che proponiamo ai nostri clienti è una ricetta molto semplice e veloce ma allo stesso tempo in rado di stupire tutti a tavola e di esaltare i sapori della carne.
Gli ingredienti necessari per la preparazione sono: Filetto di struzzo, Aglio, Alloro , Rosmarino, Ginepro, Sale, Pepe.
Per cominciare prendere una bella padella, metteterci un po’ di olio, dell’aglio, del rosmarino, dell’alloro e del ginepro.
A questo punto far scaldare l’olio per bene e poi buttare dentro il taglio di carne, salare e pepare a seconda sei gusti personali. Trascorsi due minuti girare il filetto, risalare e ripepare.
A questo punto togliere il filetto dal fuoco e tagliarlo a fette. Se trovate che la cottura sia soddisfacente impiattate su un letto di rucola e ricoprite con la salsa di cottura. Se invece ritenete che la cottura sia troppo indietro passare le fette per qualche secondo nella padella e poi impiattate.
I vini consigliati
Per accompagnare al meglio un buon piatto di tagliata di struzzo, consigliamo di offrire ad i vostri ospiti un buon bicchiere di vino. Ma non un vino qualsiasi: a seconda della tipologia di carne scelta e del suo sapore è necessario scegliere quale tipologia di vin si addice maggiormente.
Per questo motivo, trattandosi di un piatto di carne rossa, vi consigliamo di optare per vini rossi, naturalmente. La carne di struzzo è troppo delicata per sostenere vini troppo impegnativi; si abbina pertanto a vini novelli o comunque vini giovani.
Alcuni esempi sono il Teroldego Rotaliano, il Valpolicella classico oppure il Morellino di Scansano.