Piatti veloci e semplici con la carne di struzzo

Piatti veloci e semplici con la carne di struzzo

La carne di struzzo è una carne rossa, ma con contenuto di grassi e di colesterolo inferiore persino alle carni bianche, è ricca di ferro e proteine. I suoi grassi sono quelli buoni, i grassi polinsaturi (Omega3). Questa carne viene pertanto indicata per una dieta sana ed equilibrata, è tenerissima e si presta ad ogni ricetta, dal filetto allo spezzatino. Dai un occhio alla tabella nutrizionale, vedrai che la carne di struzzo è il campione del benessere: pochi grassi, tante proteine, pochissimo colesterolo, tanto ferro e poche calorie.

Il gusto della carne di struzzo è delicato, si adatta ad ogni palato. I nostri prodotti a marchio “Più Gusto” rendono semplice l’impiego della carne di struzzo in cucina: dal filetto agli hamburger, dalla bresaola ai wurstel.

Come cucinare la carne di struzzo

La carne di struzzo, inizialmente, veniva consumata sotto forma di “biltong”, strisce di carne essiccata. Gli utilizzi più pregiati dal punto di vista gastronomico, però, arrivano solo con la sua affermazione sui mercati internazionali. E in particolare in Italia. Il taglio più pregiato è indubbiamente il filetto, che arriva dalla parte dell’animale sopra la coscia. Tenerissimo e privo di grasso, è ottimo dopo una cottura alla griglia al sangue o addirittura servito crudo – a mo’ di carpaccio – con olio extravergine d’oliva. Da provare anche i filetti di struzzo con aceto balsamico. I filetti di struzzo, ognuno con un peso che oscilla tra i 400 e i 600 g, sono particolarmente adatti anche per la tagliata. Dalla coscia arrivano invece ottime bistecche di struzzo, ma anche fettine e scaloppine. Con lo struzzo, poi, si possono preparare anche dei salumi: prosciutti, salsicce, salami, wurstel e addirittura bresaola. Per non parlare degli hamburger. Nonostante sia un uccello, la carne di struzzo è infatti una carne rossa. Per questo, in linea di massima, lo struzzo è buono per ogni preparazione per la quale si utilizzano il manzo e il vitellone, in particolare per le carni grigliate. Rispetto ai quali, però, la carne di struzzo presenta tempi di cottura inferiori.

Polpette di struzzo

Le polpette di struzzo sono una ricetta semplice e veloce da realizzare e molto gustosa: questi teneri bocconcini di carne macinata insaporita con provola, grana, uovo e prezzemolo non possono davvero mancare nel menù di un bel banchetto festoso o di un pranzo domenicale in famiglia. In questa versione sono proposte fritte, ma grazie alla loro versatilità potete cuocere le polpette in diversi modi altrettanto invitanti. Provatele ad esempio al forno, oppure in padella al sugo di pomodoro per un secondo piatto succulento.
Se le presentate calde accompagnate da una fresca insalata e da colorati stuzzicadenti o mini forchettine per servirsi in modo informale, nessuno potrà resistere a queste deliziose polpette di carne!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *