La carne di struzzo: il segreto del mangiare bene

Carne di struzzo

Nel mondo frenetico di oggi, dove l’attenzione verso uno stile di vita sano è sempre più importante, la scelta di un’alimentazione bilanciata diventa fondamentale per il nostro benessere generale. Ma cosa rende un’alimentazione davvero equilibrata e gustosa? Come possiamo fare scelte alimentari intelligenti che contribuiscano al nostro obiettivo di mangiare bene?

In questo articolo scoprirete un alimento spesso sottovalutato e decisamente sorprendente: la carne di struzzo. Esotica e deliziosa, offre una serie infinita di vantaggi come la sua strabiliante composizione nutrizionale e la sua versatilità in cucina.

Continuate a leggere…la carne di struzzo potrebbe essere la risposta che stavate cercando per un’alimentazione più equilibrata e soddisfacente!

 

Carne di struzzo: come è arrivata nelle nostre cucine?

Viaggiamo lontano nel tempo e nello spazio fino all’Africa preistorica dove gli struzzi venivano cacciati dalle tribù indigene che consideravano la loro carne come la più importante fonte di proteine per la loro alimentazione.

Stesso continente ma un salto in avanti nel tempo fino all’Antico Egitto in cui questo prodotto era considerato una prelibatezza destinata principalmente alla sola nobiltà come ci raccontano le pitture e incisioni su alcune tombe egizie ritrovate nell’epoca contemporanea.

Ma è con il Medioevo che la carne di struzzo è uscita dai confini africani per espandersi sempre più nelle corti reali e aristocratiche di potenti regnanti europei che la consideravano come uno status symbol, un prodotto esotico per simboleggiare tutta la loro ricchezza.

E’ però con la colonizzazione dell’Africa che inizia ufficialmente anche l’esportazione degli struzzi e della loro carne, un fenomeno che ha preso sempre più piede grazie agli sforzi di allevatori e commercianti.

Oggi viene ritenuta un’ottima alternativa magra e salutare alle carni rosse tradizionali ed è diventata uno degli ingredienti più apprezzati di molte cucine in tutto il mondo.

Carne di struzzo: le sue proprietà e benefici

Lo avreste mai detto? La carne di struzzo è una carne rossa, ma con proprietà e caratteristiche migliori persino delle carni bianche.

Quali sono queste caratteristiche?

  • è ricca di proteine: una porzione di carne di struzzo fornisce una quantità significativa di proteine di alta qualità che sono essenziali per la crescita in giovane età e per il ripristino dei tessuti muscolari. Se praticate molto sport è la carne numero uno da includere nella vostra dieta
  • ha un basso livello di grassi saturi: ciò la rende la scelta ideale per chiunque cerchi di mantenere o perdere peso e riduce sensibilmente il rischio di problemi cardiaci e malattie cardiovascolari. I suoi grassi sono infatti quelli buoni detti polinsaturi o Omega3
  • è ricca di ferro e altri nutrienti essenziali come zinco, vitamina B12 e niacina, che svolgono un ruolo importante nel sostenere la salute generale del nostro organismo
  • aiuta a prevenire l’anemia grazie alla grande ricchezza di ferro e per il fatto che ne facilita l’assorbimento nei nostri tessuti
  • ha un impatto ambientale ridotto rispetto ad altre carni sul mercato, questo perché gli struzzi sono animali resistenti che richiedono meno risorse idriche e alimentari rispetto al bestiame tradizionale. Un motivo in più? Non producono metano durante la digestione generando quindi un notevole vantaggio dal punto di vista ambientale. 

C’è però un elemento in particolare che va considerato per garantire un prodotto di qualità che rispetti tutte le caratteristiche di cui vi abbiamo parlato finora ed è la necessità costante di informarsi sul produttore e sulle condizioni di allevamento di questi animali.

Ai nostri clienti teniamo davvero, per questo noi di Più Gusto cerchiamo di rendere trasparente ogni aspetto della nostra attività e portare sulle vostre tavole la massima qualità del nostro prodotto. Come lo facciamo? Attraverso il rispetto dei nostri animali e del loro benessere garantendogli la giusta temperatura climatica e un’alimentazione sana con foraggi freschi o secchi e cereali somministrati ogni giorno.

 

Carne di struzzo: ma che gusto ha?

Dimenticatevi sapori come quelli della selvaggina, spesso molto forti, aromatici e complessi che rischiano di non incontrare i gusti di tutti…la carne di struzzo è tutt’altra cosa!

Ha un sapore molto più delicato con un retrogusto leggermente dolce e, grazie alla sua struttura molto magra, ha una consistenza tenerissima paragonabile a quella di un filetto.

In più è estremamente versatile, potrete cucinarla in mille e più modi senza mai stancarvi. Qualche esempio? Un classico arrosto, una bistecca ai ferri, in umido con pomodoro e verdure, un veloce hamburger e perché no, anche in versione cruda come un leggero carpaccio o tartare al coltello.

 

Avete l’acquolina in bocca? Ecco dove trovarla

Il nostro allevamento a Pergine Valsugana nel cuore del Trentino, circondato da boschi di conifere, prati, pascoli e laghi. 

Sul nostro e-commerce Carnedistruzzo.it trovate tanti prodotti fra cui scegliere: dalle uova di struzzo ai salumi e fino a diversi tagli e lavorati di carne.

In pochi click potrete ricevere direttamente sulla porta di casa i prodotti scelti, rigorosamente sottovuoto e in contenitori termici al 100% riciclabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *