Carne di struzzo per bollito

Sul nostro e-commerce Carnedistruzzo.it potrete trovare la carne per bollito: si tratta di collo di struzzo tagliato in rondelle, ideale per fare il bollito o il lesso.
Si tratta di una carne adatta anche per tutte le ricette valide per la coda di bovino o per preparare un buon brodo di carne.
La confezione venduta sul nostro sito è di 1 kg sottovuoto, con scadenza a 7 giorni se conservata in frigorifero ad una temperatura dagli 0 ai 4°C e si può anche congelare.
Come cucinarla: i nostri consigli
Per preparare un buon bollito, siamo soliti consigliare ai nostri clienti di cucinare la carne con l’aggiunta di verdure, come carote, sedano e cipolle, si ottiene un buon brodo di carne magro e saporito.
La carne, una volta bollita, è utile lasciarla raffreddare in modo da poterla disossare con solo l’utilizzo delle mani.
Può anche essere utilizzata come ingrediente speciale per delle fresche insalate, molto appetitose e leggere, perfette per pranzi e cene nella stagione primaverile/estiva che si sta avvicinando.
Il bollito: la ricetta
Gli ingredienti per il bollito sono: carne di stuzzo per bollito 1 kg, cipolle bianche ( circa 1), 120 g Sedano coste, 2 Carote (circa 1) 110 g, Prezzemolo 1 ciuffo, Timo 1 rametto, Alloro 3 foglie, Chiodi di garofano 3, Pepe nero in grani 4, Sale grosso 15 g, Acqua 4 litri.
Per preparare un ottimo bollito ci sono delle semplici regole da seguire: cottura lenta, una manciata di erbe aromatiche e una scelta accurata del taglio di carne.
Questi sono questi i segreti per realizzare un prelibato bollito. Con le sue carni tenere e saporite, il bollito è un piatto tipico intramontabile della cucina casalinga italiana, generalmente accompagnato da verdure lesse, salsine aromatiche e mostarda (in particolare nelle zone lombarde). Il bollito si prepara lessando la carne di struzzo in abbondante acqua insaporita con aromi e verdure, il risultato che si ottiene è una carne molto tenera e saporita dal gusto semplice e un brodo ricco e nutriente, ottime pietanze che non possono mancare nei menù invernali.